Quando pensiamo alla città di Roma ci vengono in mente tutti suoi monumenti più famosi: il Colosseo, la basilica di San Pietro, la scalinata di Trinità dei Monti. C’è una Roma insolita, che vive insieme Alla città famosa affollata dai turisti. È uno scrigno pieno di tesori, una raccolta di storie, un libro illustrato fatto di luoghi e personaggi. Una città unica al mondo, una città sulla città tutta da scoprire: Roma!
Avete mai pensati di descrivere questa straordinaria città con i numeri? Noo?! Dai, allora, facciamolo insieme! Ad aprile 2020 ha compiuto 2772 anni, mica male! I suoi abitanti sono circa 3.000.000 e ogni anno vi arrivano circa 8.000.000 di visitatori. Scendiamo un po’ più nel dettaglio: 7 sono i famosi colli: Palatino, Aventino, Esquilino, Quirinale, Campidoglio, Celio, e Viminale; 7 sono i re: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Stilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo; 7 le sue basiliche più importanti: San Pietro, San Paolo, San Sebastiano, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura, Sanata Maria Maggiore.
Ma c’è di più! Andiamo ancora più nel dettaglio: tra le strade e le viuzze possiamo scorgere circa 520 edicole sacre, chiamate Madonnelle dai roma ni; 4000 tra fontane e fontanelle, 400 chiese di cui la metà si trova nel centro storico!
Insomma, Roma è una grande città che da capitale del mondo antico è diventata capitale della Cristianità e punto di riferimento del mondo moderno e contemporaneo. Come dicevamo prima, è una città sulla città. Proviamo a rendere più facile questo concetto: molte chiese hanno un aspetto barocco e molti dei loro tesori artistici fanno parte di questa corrente artistica. Molte altre chiese sono medievali. Ma, se facciamo attenzione ai dettagli, ad alcuni particolari, non ci sarà difficile notare colonne, capitelli, affreschi di epoche più antiche. Sono pezzi reimpiego, decorazioni portate da edifici romani. Questi ultimi spesso hanno influenzato il tessuto urbano successivi, basta pensare a Piazza Navona! A volte, nascosti tra fontane stemmi troviamo animali leggendari, draghi per esempio! E, quasi nascosti tra le fronde di alberi profumati è possibile scorgere i capolavori dell’arte paleocristiana, anche per questo un passeggiata al giardino degli aranci è sempre una buona idea! Non dimentichiamoci, però, che a Roma è ancora possibile vedere parti delle sue Mura!
Giocando insieme, in giro per la città, scopriremo questi e molti altri tesori! Ci perdonerete se non vi abbiamo detto proprio tutto tutto, ma un po’ di curiosità renderà più divertenti le nostre avventure!