Con Archeogiochiamo alle Terme di Caracalla, la programmazione di Arcadia fa una pausa, e come tutte le attività a lungo termine, anche per noi è giunto il momento di fare qualche piccolo bilancio. Il nostro punto di inizio è “Buon compleanno Arcadia” del 17 settembre 2016 e il nostro punto di arrivo è, appunto, “Archeogiochiamo alle Terme di Caracalla” del 2 luglio 2017.

L’appuntamento per festeggiare il compleanno di Arcadia è diventato il punto di inizio per la nuova programmazione che si sviluppa per gran parte dell’anno. Oggi vi racconterò alcuni momenti del dietro le quinte degli eventi firmati Arcadia e vi darò alcuni numeri per comprendere meglio chi siamo e cosa facciamo.

Il dietro le quinte. Seguendoci avrete notato che i nostri eventi sono a cadenza bisettimanale, anche se ci sono stati mesi in cui queste date sono state raddoppiate, due esempi su tutti: ottobre 2016 e maggio 2017. Il nostro staff è formato da 5 soci che si occupano di stilare un calendario di eventi che tenga conto di: ponti, feste comandate, ferie, varie giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e chi più ne ha più ne metta! Si passa poi all’ideazione di itinerari e cicli da svolgere e ognuno di esso viene suddiviso in vari appuntamenti facendo attenzione a non essere ridondanti. A questo punto lo staff si divide in gruppi di lavoro e inizia la vera e propria fase organizzativa: locandine, giochi, attività, spiegazioni, materiali, premi, newsletter, messaggi, telefonate e pubblicità. Tutto questo è fatto pensando ai più piccoli e alle loro famiglie, cercando di scegliere gli argomenti da trattare in modo da stimolare il loro interesse e la loro curiosità! In un anno si possono contare circa 50 riunioni, almeno il doppio di telefonate e innumerevoli mail e messaggi che servono a curare al meglio ogni minimo dettaglio.

I numeri. Da settembre 2016 ad oggi, abbiamo ideato e organizzato 19 eventi, 3 cicli di appuntamenti: Archeogiochiamo al Museo, La ballata dei quattro elementi, Il Medioevo nascosto; 5 eventi per ricorrenze particolari. Di questi eventi 3 sono stati quelli inseriti nelle attività a carattere nazionale: la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, l’Appia day e la Notte dei Musei. Abbiamo visitato 5 siti archeologici, 7 musei e abbiamo passeggiato per Roma seguendo 7 itinerari.

In totale, siamo stati insieme per circa 2.280 minuti!

Con noi hanno giocato 118 bambini, che si sono dedicati 95 tra attività e giochi e hanno ascoltato le nostre 150 spiegazioni.

Non possiamo contare, però, i sorrisi delle famiglie che sono state con noi in tutto questo tempo, le amicizie strette tra grandi e piccini, e i momenti che ci hanno resi felici! Per quanto il nostro sia un lavoro difficile e delicato, il nostro entusiasmo e la fiducia che le famiglie ripongono in noi, sono un continuo stimolo ad andare avanti e fare sempre meglio. Per questo nei giorni passati abbiamo fatto una cosa nuova: una riunione! Da essa è nato il nuovo calendario di Arcadia. A breve ve lo comunicheremo insieme alle tante novità di questa programmazione. Restate collegati con noi sul nostro sito e sui nostri canali social!